

Scrittori protagonisti del gioco:
ALESSANDRA CALANCHI presenta “C’è pasta su Marte!” di Alessandro Bergami (Ventura Edizioni)
TIZIANO MANCINI presenta “I pionieri del metamondo” (Pegasus Edizioni)
Conduce: Francesco Patrik Luzi (Scrittore)
Vuoi essere coinvolto in una presentazione di libri che ti farà vincere un premio?
Arriva puntuale, scopri le regole del gioco e divertiti!
Come si svolge: l’autore darà un’indicazione iniziale e una serie di indizi durante la presentazione che ti permetteranno, se sarai bravo e fortunato, di vincere un premio a sorpresa. Vieni a scoprirlo!”
Per il buon funzionamento del gioco, è fondamentale arrivare in orario e rimanere fino alla fine.
I libri e gli autori
Alessandra Calanchi è docente, studiosa e traduttrice. Si occupa da anni delle rappresentazioni del Pianeta Rosso nella letteratura e nel cinema. Fra i suoi libri, La Terra vista da Marte. Passi di/versi sul Pianeta Rosso (2019) e Trent’anni su Marte. Contro-narrazioni dell’invasione aliena (2023). La sua preoccupazione è che su Marte gli umani esporteranno le cose peggiori del nostro pianeta – colonizzazione, cementificazione, conflitti, disuguaglianza, cambiamento climatico, violenza, intolleranza, razzismo, omofobia… e cibo-spazzatura.
Alessandro Bergami
È un giovane chef bolognese. Le sue ricette, frutto di un sapiente equilibrio fra tradizione e innovazione, sono state sperimentate negli anni da amici inizialmente sospettosi e commensali sempre più entusiasti. Il suo obiettivo è studiare specialità ecosostenibili e introdurle su scala interplanetaria. Attualmente è il cuoco dell’Osteria del Passero a Ozzano dell’Emilia (BO).
C’è pasta su Marte!
Si tratta di un libro di ricette, quasi tutte vegetariane o vegane, che coniugano la tradizione emiliana con le nuove sfide della sostenibilità globale. Sullo sfondo il pianeta Marte, non quello di Musk ma quello delle utopie e delle narrazioni. Le ricette sono collegate fra loro da fotografie, aneddoti, piccoli racconti, monologhi e dialoghi serie e semiseri.
Tiziano Mancini, urbinate, è giornalista e scrittore. Tra i suoi ultimi lavori, nel 2021 ha pubblicato i romanzi Aqua Vitae (Cattolica, Pegasus) e
L’Ultima carta (Quaderni del Consiglio, Regione Marche), nel 2022 i racconti premiati Per Grazia Ricevuta (Quaderni di Vivarte) e Villa Aegea (Quaderni del Consiglio, Regione Marche) e nel 2023 il romanzo storico Dalla corte al chiostro. Vita romanzata di Elisabetta Feltria (Macerata Feltria, Leardini), vincitore del Premio speciale della Giuria al “Città di Grottammare 2024”. Nel 2024 pubblica il romanzo distopico I Pionieri del Metamondo (Cattolica, Pegasus) terzo premiato a “La Ginestra” di Firenze e finalista ai premi “Città di Cattolica” e “Io scrittore”.
I pionieri del metamondo
La mattina del 7 marzo 2031 si annuncia tranquilla come tutte le altre, quando gli abitanti del
piccolo comune appenninico di Borgo Pace ricevono una email nella quale una ignota
organizzazione comunica l’avvenuta creazione di Borgo Pax, un paese in tutto e per tutto uguale aquello in cui vivono, collocato nel Metamondo, una realtà parallela abitata da loro stessi, ma replicati in ogni dettaglio sia fisico che psicologico, e alla cui esistenza potranno accedere grazie a un semplice strumento che riceveranno direttamente a casa. Superate le prime incredulità e diffidenze, gli abitanti di Borgo Pace scopriranno che trasferendosi nella dimensione di Borgo Pax potranno vivere un’esistenza nella quale le aspirazioni si concretizzano, i desideri si realizzano, le paure si dissolvono. Ma l’arrivo di un giornalista turberà in modo drammatico il meccanismo e rivelerà il mistero che si cela dietro la creazione di Borgo Pax e del Metamondo.