Skip to main content

Mirco Giulietti presenta “Le luci della centrale”

cover le luci della centrale mirco giulietti
Mirco Giulietti presenta "Le luci della centrale"

Quando

Gio 27 Marzo 2025    
18:30 - 19:30

Tipologia evento

MIRCO GIULIETTI, “Le luci della centrale” (Intrecci Edizioni) conversa con Carolina Iacucci (Critica letteraria)


Ingresso libero fino a esaurimento posti. In occasione dell’incontro, il libro sarà scontato del 5%


Il libro

In un desolato paesaggio del centro Italia, affollato di zanzare e di cemento, di pezzi di campagna e lembi di città, dove i campi e i fiumi si mescolano ai capannoni e alle villette a schiera, la costruzione di una centrale a biogas scompiglia la vita degli abitanti e anima il destino di una folla di personaggi spassosi e grotteschi. In particolare dei tre protagonisti: Glauco Spadoni, insegnate pigro e partner immaturo, irresoluto dirigente di partito, Fabiano Fontanelli, maschio e politico in crisi d’identità, sprovveduto direttore della banca che finanzia i lavori, Angelo Gola, presidente del comitato che vi s’oppone, roso da inestinguibile livore verso gli ex compagni di partito. Nel buio delle aspirazioni, nel vuoto della nuova politica e nella loro tragicomica normalità, le loro vicende s’intrecciano a quelle degli ultimi quindici anni di vita italiana e compongono uno sconsolato ma divertente affresco sociale dei nostri giorni


mirco giuliettiMirco Giulietti è nato in provincia di Pesaro e Urbino, dove vive con la sua famiglia. Laureato in Giurisprudenza, ha fatto il giornalista e attualmente lavora per l’Azienda Sanitaria della provincia, dove si occupa di trattamento economico e previdenziale. Ha scritto di storia: Il Poggio dei Cartaginesi (2003) e Il capo dei Briganti si chiamava Tomaso Rinaldini (2012). Per intrecci ha pubblicato il racconto Senzatetto per la raccolta: Racconti dall’Appartamento (2019) e i romanzi: Si moriva dal caldo (2018) e Le Luci della Centrale (2024).

Carolina IacucciCarolina Iacucci (Fano, 1988) ha studiato Lettere tra Urbino, Bologna, Madrid e Firenze. Dottore di ricerca in critica letteraria e letterature comparate, attualmente insegna al Liceo Nolfi-Apolloni di Fano e collabora con alcuni festival culturali in qualità di moderatrice di eventi e consulente.