

NICOLA GAGGI in “Ma… Che cos’è amore?”
Cos’è Amore? Come nasce? Quali sono la sua natura, la sua funzione e, soprattutto, il suo mistero?
Nicola Gaggi ci racconta, riflette, suona e canta sul “Simposio” di Platone di Atene.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Nicola Gaggi è nato a Fano il 22/09/1970.
Ha iniziato da adolescente ad esibirsi come batterista e cantante di diverse orchestre e band locali per poi dedicarsi quasi esclusivamente al canto.
Si è dedicato per molti anni anche dell’organizzazione e promozione di concerti ed eventi musicali per enti pubblici e locali privati; ha ideato il C.D.M. (Centro Documentazione Musica) del Comune di Fano e la rassegna musicale “Fanote” che ha diretto per dieci anni.
E’ il cantante e autore delle canzoni della “Borghettibugaronband” gruppo pop-rock, attivo da trentasei anni, con il quale ha realizzato sei album di canzoni che hanno venduto qualche migliaio di copie in provincia e oltre.
Per quanto riguarda il teatro si è formato nei laboratori del centro Linguaggi di Fano, per poi militare in moltissime compagnie teatrali professioniste, semi-professioniste ed amatoriali attraversando tutti i generi, dal musical al teatro comico dialettale fino al tetro classico e di ricerca; dirigendo e rappresentando anche diversi testi dei quali è autore.
Come insegnante di scuola primaria ha realizzato spettacoli e laboratori teatrali, laboratori musicali e concerti in diverse scuole della regione Marche.
Ha realizzato laboratori e spettacoli anche per le scuole secondarie partecipando anche a rassegne a livello nazionale.
Attualmente è attivo come attore e regista nella compagnia teatrale “I Fanigiulesi” .
Ha tenuto corsi di recitazione e realizzato spettacoli per enti pubblici, associazioni e scuole.
Ha tenuto incontri alla biblioteca comunale di San Costanzo sulle opere liriche “Turandot” di G.Puccini , “L’elisir d’amore” di G. Donizetti, “Macbeth” di G.Verdi. e su “Il simposio” di Platone.
Il 18 Aprile 2015 ha ricevuto la benemerenza civica del Comune di San Costanzo per meriti artistici musicali e teatrali legati alla promozione del territorio.