

Con CAROLINA IACUCCI (Docente di Lettere e critica letteraria)
A partire dal recente saggio “In Irlanda con Sally Rooney” (Giulio Perrone Editore) della scrittrice napoletana Fuani Marino, autrice di Svegliami a mezzanotte (2019) e Vecchiaccia (2023), cercheremo, attraverso un confronto guidato di impostazione critica, di comprendere, analizzandole a fondo, le ragioni del successo della scrittrice irlandese considerata voce della generazione Millennial: i suoi sono romanzi o romance, opere di narrativa di consumo o espressione di un autentico talento letterario, fenomeno di costume o tasselli di un patrimonio culturale in costruzione? Perché ogni nuova pubblicazione di Rooney, poco più che trentenne e già autrice di quattro romanzi, riesce a riattualizzare il desiderio originato dall’esordio?
I suoi personaggi sono persone o funzioni? Mettere al centro della sua scrittura la relazione, smascherare il mito dell’indipendenza, cercare di recuperare una coscienza di classe e un senso di fraternità in luogo di un individualismo spesso patogeno è una rivoluzione o una restaurazione? C’entra più il cristianesimo o il marxismo? Anche l’amore è una questione politica? Interrogativo dopo interrogativo, cercheremo di leggere tra le righe dei romanzi della scrittrice più celebrata del momento e di afferrarne, inspiegabile o irresistibile che sia, il fascino.
Da lunedì 13 a lunedì 20 gennaio, promozione su tutti i libri su e di Sally Rooney con sconto del 5%
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.