

ROBERTA MARTUFI, Abitare gli alberi fra terra e cielo. Dall’imperatore Caligola a Sir Thomas Lipton (Clean Edizioni)
L’Autrice conversa con Rodolfo Battistini (Storico dell’Arte)
Ingresso libero fino a esaurimento posti. In occasione dell’incontro, il libro sarà in vendita con lo sconto del 5%.
Il Libro
Costruire una casa sull’albero è un sogno che forse in pochi hanno avuto la possibilità di realizzare. Tutti però, almeno per una volta, abbiamo sognato di vivere sugli alberi, fra terra e cielo per “…il piacere di superare difficili bugne del tronco e inforcature, e arrivare più in alto che si poteva, e trovare bei posti dove fermarci a guardare il mondo laggiù”. Se nel mondo contemporaneo le case sugli alberi sono soprattutto associate a quel periodo spensierato della vita che è la gioventù, nella storia millenaria del costruire sono state l’espressione della ricchezza e della volontà di stupire di imperatori, principi e signori. Su queste complesse architetture, dall’Imperatore Caligola a Sir Thomas Lipton, fra un bicchiere di nettare degli dei e profumate tazze di tè, immaginiamo siano nati amori, congiure e tante altre avventure che più che al sogno di un ragazzo sono appartenute alla vita di uomini adulti. Le strutture di cui parla il libro non furono costruite per giochi di ragazzi, ma molto più probabilmente per il diletto e lo svago, in sintesi, il “loisir”, dei loro ricchi committenti.
Roberta Martufi, architetto, si occupa sin dalla sua formazione universitaria, di beni culturali e paesaggio. Alla attività di architetto, rivolta principalmente verso interventi di restauro su beni monumentali e con particolare attenzione ai giardini storici, ha da sempre affiancato sia il lavoro di ricerca, che di insegnamento presso università: IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia), Carlo Bo-Urbino.
Fra i principali interventi di restauro possiamo ricordare quelli per: Villa Almerici, Villa Caprile, Villa Ciacchi, Villa Miralfiore, Villa Montani, Villa Vittoria a Pesaro. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sulla storia urbana e il paesaggio, e fra questi possiamo ricordare:
1. Diletto e Maraviglia. Le ville del Colle San Bartolo, Pesaro, 1992
2. “Armonia e geometria. La regola delle corti”, in Chiostri Cortili e Corti delle Marche, a cura, Milano 1999,
3. “ Urbino: dal Microcosmo del convento all’Università in forma di città”, in Nuove funzionalità per la città
ottocentesca. Il riuso degli edifici ecclesiastici dopo l’Unità, Bononia University Press, 2004
4. Dall’Ecelttismo Di Mario Urbani al Razionalismi di Celio Francioni. L’architettura a Pesaro attraverso il XX
sec., Ancona, 2013.
5. Tra Sfingi e Leoni. Leandro Ricci un artista dimenticato e la Pesaro di primo novecento, Pesaro 2015
6. “Si potrebbe chiamare il giardino d’Italia. Le delizie roveresche di Pesaro”, in I giardini del duca, Luoghi di
delizia dai Montefeltro ai Della Rovere, Milano 2018, Milano, 2018
7. “Il giardino pensile del palazzo ducale di Urbino”, in I giardini del duca, Luoghi di delizia dai Montefeltro ai
Della Rovere, Milano 2018, Milano, 2018
8. “Living in trees? A thousand-year history”, In Tree, Time, Architecture! Design in Constant Transformation
Zurigo 2025
Rassegna Stampa
RAI CULTURA
Roberta Martufi. Abitare gli alberi fra terra e cielo
IL SOLE 24 ORE
Le nostre vite così intrecciate agli alberi